Centrali frigorifere

Caratteristiche e installazione

Motocondensante - Supermercati - BT - TN - Ventole - Recupero del calore - Telegestione - Telecontrollo


La centrale frigorifera è l'elemento qualificante di un impianto di raffreddamento. Essa accoglie, di solito, i compressori ed il condensatore, assieme a tutti i componenti accessori ed ai dispositivi di regolazione.

Centrali frigorifere con evaporatori in parallelo

Grazie alla loro versatilità, le centrali frigorifere possono essere impiegate in molte attività ed un'unica centrale può servire utenze anche con richieste diverse. In questo modo è possibile avere un unico gruppo frigorifero (cd. motocondensante) al servizio di più evaporatori collegati in parallelo tra loro e tali da raffreddare diversi ambienti anche a temperature diverse.

Igloo Nell'igloo di Fred trovi anche

Produttori centrali frigorifere

Tipi di centrali frigorifere: BT e TN

Una centrale frigorifera deve, ovviamente, avere caratteristiche diverse a seconda del tipo di utenza che serve.
Ad esempio le centrali per gelaterie, ristoranti, supermercati o altre categorie di negozi, devono servire un elevato numero di utenze aventi anche caratteristiche diverse: quelle a bassa temperatura (BT) e quelle a temperatura superiore (TN).
Le centrali destinate a lavorare dove si ha un'alta densità abitativa devono essere poco rumorose e quindi devono essere dotate di condensatori molto silenziosi, con ventole che girano ad una bassa velocità.

Centrale frigorifera chiusa

Le centrali più piccole possono essere racchiuse in telai scatolari (come in figura) posizionabili anche all'esterno.

Recupero di calore nelle centrali frigorifere

Negli ultimi tempi si è diffusa l'attenzione al risparmio energetico per cui in molti casi nelle centrali frigorifere si procede al recupero del calore di condensazione per riscaldare l'acqua ad uso sanitario. In certi casi si abbina la centrale ad un bruciatore che ha la funzione di integrare l'eventuale calore mancante per le richieste dell'utenza.

Telecontrollo e telegestione

Particolarmente utile e vantaggioso è il telecontrollo e la telegestione delle centrali frigorifere. Il primo permette di acquisire su supporto informatico tutti i dati relativi al funzionamento delle utenze (temperature, pressioni, sbrinamenti, allarmi, ecc.) mentre il secondo permette di modificare, intervenendo a distanza mediante connessione internet, ad esempio, i parametri di funzionamento del circuito frigorifero.

Normative per le centrali frigorifere

Dal punto di vista legislativo, le centrali devono rispondere ad alcune normative tra le quali citiamo la la Direttiva 2014/68/UE (PED), la Direttiva 2006/42/CE (macchine), la Direttiva 2006/95/CE (bassa tensione), la Direttiva 2004/108/CE (compatibilità elettromagnetica) e i Decreti legislativi 81/08 e 194/07.

© www.interfred.it - Internet del freddo - Tutti i diritti riservati
Privacy policy
Disclaimer
Copyright

W3C

Centrali frigorifere

ID pagina: 484 - I115
Data creazione: 08/01/2017
Ultimo aggiornamento: .
occhio
odierne: 3
anno: 352
totali: 9257