Filtro disidratatore sulla linea del liquido

A cosa serve, come è fatto, quando sostituirlo

Deumidificazione - Deacidificazione - Filtrazione - Cartuccia solida - Granuli - Gel di silice - Allumina attivata - Setacci molecolari - Tre vie - Vetro spia


La funzione del filtro disidratatore sulla linea del liquido è quella di deumidificare e deacidificare il refrigerante oltre che quella di eliminare eventuali particelle solide presenti al suo interno.
La funzione del filtro è quella di eliminare i residui di umidità rimasti nel circuito dopo la sua vuotatura.

Igloo Nell'igloo di Fred trovi anche

Bonifica del circuito frigorifero

L'elemento filtrante è normalmente composto da due filtri meccanici, uno di maglie più grosse posto all'entrata del filtro, e uno di maglie più sottili (come si può notare nella figura) posto al termine del filtro disidratatore, in corrispondenza del lato ove va collegato il capillare.

Filtro


Materiale filtrante

Nello spazio compreso tra i due elementi è presente il materiale filtrante deputato ad eliminare l'umidità e gli acidi dal refrigerante.

Esso può trovarsi sottoforma solida e compatta oppure sottoforma di granuli sciolti. Tali granuli possono, in alcuni tipi di filtri disidratatori, essere mantenuti pressati da una molla.

Il materiale filtrante può essere composto da gel di silice, setacci molecolari o allumina attivata.

Filtro disidratatore in rame a 3 vie

Esistono filtri disidratatori in rame anche a 3 vie, molto comodi perchè con la terza connessione è possibile creare un attacco per il collegamento delle fruste flessibili e quindi avere accesso al lato di alta pressione del circuito frigorifero: questo può essere utile per trovare i problemi esistenti sulla linea del liquido.

Sostituzione del filtro disidratatore

La sostituzione del filtro disidratatore va fatta tutte le volte che il circuito frigorifero viene aperto oppure quando esistono chiari segnali che la sua efficienza è compromessa: questo è il caso, ad esempio, di vetro-spia che segnala la presenza di umidità nel circuito (colore giallo) oppure il caso della bruciatura del compressore.

Se il circuito frigorifero non viene mai aperto allora il filtro disidratatore non deve essere sostituito



© www.interfred.it - Internet del freddo - Tutti i diritti riservati
Privacy policy
Disclaimer
Copyright

W3C

Filtro disidratatore sulla linea del liquido

ID pagina: 062 - I009
Data creazione: 15/02/2003
Ultimo aggiornamento: 26/04/2025
occhio
odierne: 4
anno: 466
totali: 28673