INTERFRED  Logo interfred
FAQ
IF Casa

Per porre i tuoi quesiti a Fred scrivi una mail a
e-mail

FAQ - A Domanda Rispondo n.97

Il compressore "cotto"?

Ciao Fred,
volevo un consiglio ed una tua interpretazione di quello che è successo al mio frigorifero rex-electrolux di 19 anni durante questi giorni di caldo intenso.
Premetto che il frigo era molto carico e fino al giorno prima aveva funzionato benissimo. Tutto è cominciato quando ci siamo resi conto che il frigo tentava di partire facendo un click ma il motore non si avviava e dopo qualche minuto ci riprovava senza mai riuscirci. Il compressore risultava bollente. Quello che ho fatto è stato sbrinare il freezer, scaricare parzialmente frigo e freezer e togliere la spina di alimentazione. Dopo circa 4 ore il compressore risultava tiepido, ho inserito la spina ed il compressore è partito senza mai spegnersi per diverse ore. A questo punto l'ho spento manualmente e poi riposizionato al valore 1 su 3 (precedentemente era su 2). Dopo un'oretta ha ricominciato i tentativi di ripartenza senza riuscire a partire e questo anche dopo aver provato a togliere la spina e far raffreddare il motore. A questo punto ho smontato il relè e verificato clixson, condensatore e PTC che al multimetro davano valori corretti, in particolare sia il clixson che il PTC segnavano una resistena intorno ai 20 Ohms. Ho notato che la pasticca del PTC sembrava ossidata e quindi l'ho trattata leggermente con la carta vetrata ottenendo una superficie metallica liscia su entrambe le facce. Rimontato tutto e attaccata la spina ha ripreso a funzionare correttamente attaccandosi e staccandosi autonomamente con regolarità.
L'unica differenza è che ora alla partenza si sente un forte rumore come di scrocchio che poi subito va via. Allego una registrazione del rumore in questione.
Ora non so se il frigo è affidabile e pensavo di cambiare sia clixson che PTC, cosa ne pensi? Hai qualche consiglio per me? Te ne sarei grato. Grazie 1K.
Rosario

Rumore



Caro Rosario,
credo che hai operato bene. Non è proprio normale che il clixon abbia una resistenza di 20 Ohm. Anche il relè, se di tipo PTC, a freddo deve avere una resistenza molto bassa. Essendo entrambi collegati in serie al compressore, tolgono tensione ai suoi avvolgimenti e così il compressore va in crisi. Perde di potenza, fatica di più e per questo si riscalda molto. In più aggiungi il caldo ambientale e così...bravo al clixon che lo ha fermato.
Se ora funziona bene, non farei altro. Non è detto che trovi un clixon adatto ad un modello di frigorifero di 20 anni fa. Se vuoi tentare…..ma attento che il nuovo clixon abbia le stesse caratteristiche di intervento (temperature, ampere) di quello vecchio altrimenti potresti avere seri problemi.
Per quanto riguarda il rumore, sembrerebbe la formazione di un arco elettrico (una "scintilla"). Controlla di aver rimontato bene il relè, di aver serrato bene le viti di fissaggio dei cavi, ecc. Se hai qualche dubbio sul suo funzionamento per sicurezza il relè lo sostituirei con uno nuovo. Poi incrocia le dita, sperando che non siano gli avvolgimenti del motore del compressore, che con il caldo si sono "cotti" e stanno per andare in cortocircuito. Speriamo bene… In caso fammi sapere.
Ciao,
Fred.



Ciao Fred,
grazie per la risposta. Ti aggiorno sulla situazione. Il frigo ha funzionato un paio di giorni quasi vuoto, e ha ricominciato a non partire con motore bollente. Ho smontato nuovamente il relè ed ho trovato i contatti del PTC e una faccia del disco tutti bruciacchiati. Quindi come mi hai scritto quei rumori erano scintille credo dovute al fatto che il disco è andato. Misurandone la resistenza con il tester risulta un circuito aperto che in dei punti salta a 150Ohms per un attimo. Per essere sicuro che il compressore fosse integro ho misurato le resistenze ai tre capi (sono corrette) ed ho cortocircuitato i contatti del PTC in assenza di disco, rimontato il relè il motore è partito senza rumori e si è fermato dopo qualche secondo forse per corrente troppo elevata nel clixon. Ora ho ordinato un nuovo relè ed anche un nuovo condensatore di marcia dato che il condensatore esistente mi ritorna un valore di capacità di 2,9uF invece dei 4 riportati sull'etichetta. Speriamo bene.
Nuovamente grazie.
Rosario



Caro Rosario,
ti consiglio di non ripetere più la prova di avviare il compressore con il relè cortocircuitato. Infatti, in questo modo, rischi di bruciare il condensatore e/o il compressore.
Fammi sapere se con il relè nuovo torna tutto a posto.
Ciao,
Fred.

In Interfred Casa puoi trovare

FAQ - A domanda rispondo: frigorifero, congelatore, climatizzatore di casa
Conservare i cibi nel frigorifero e nel congelatore
Condizionatore Climatizzatore Pompa di calore
Congelatore e freezer domestico
Frigorifero domestico
Gelato artigianale
Riparazione Installazione Assistenza tecnica
Sicurezza Consumo Risparmio elettrodomestici
Sport del freddo
© www.interfred.it - Internet del freddo - Tutti i diritti riservati
Privacy policy
Disclaimer
Copyright

W3C

FAQ - A Domanda Rispondo

ID pagina: 238 -C037
Data creazione: 14/07/2006
Ultimo aggiornamento: - 22/08/2024
occhio
odierne: 1
anno: 79
totali: 11844