Ecco un piccolo elenco dei pro e dei contro dell'uso dell'anidride carbonica (R744) e degli impianti a CO2:
Vantaggi dell'R744
> elevata capacità frigorifera volumetrica e per questo richiede compressori di piccola cilindrata
> buone proprietà di
trasmissione del calore
> buona efficienza termodinamica a basse e medie
temperature ambiente
> ha il GWP più basso rispetto a tutti i refrigeranti di natura chimica attualmente in uso
(HFC e HFO) e quindi
contribuisce in modo limitato, rispetto ad essi, all'effetto
serra
> basso costo in quanto può essere recuperata dai processi di combustione industriale
> basso rapporto di compressione
> nessuna limitazione d'uso in tutto il mondo
> la sua produzione non è soggetta ad alcun brevetto
> non è infiammabile come gli idrocarburi
> non è tossica
> alte pressioni di lavoro
> efficienza termodinamica ridotta ad alte temperature ambiente
> necessita di componenti e tubazioni frigorifere specifici quindi comporta costi impiantistici maggiori
> fughe di CO2 in ambienti chiusi possono risultare asfissianti
> temperatura critica molto bassa