La scoperta dell'ammoniaca è avvenuta nel 1774 ad opera del chimico inglese Joseph Priestley che riuscì per la prima volta ad isolarla. Ad essa diede il
nome di "aria alcalina".
Nel 1785 il chimico francese Claude Louis Berthollet fu capace di definirne la composizione.
Nei primi anni del 900 Fritz Haber riuscì a produrre per sintesi chimica l'ammoniaca e, nel 1910, Carl Bosch iniziò ad utilizzarla nei processi di
produzione industriale come, ad esempio, nella fabbricazione delle munizioni.
Oggi l'ammoniaca viene prodotta in migliaia di tonnellate al giorno per sintesi chimica, pur essendo una sostanza che si trova in natura. Tra i maggiori
produttori mondiali troviamo l'Arabia Saudita, il Qatar, gli Stati Uniti, il Canada e la Norvegia.
L'ammoniaca viene identificata dall'ASHRAE con la sigla R717.
Caratteristiche dell'ammoniaca
L'ammoniaca (R717) dalla sua può offrire eccellenti proprietà di trasporto del calore, avendo un
calore latente di evaporazione molto elevato.
Inoltre, essendo un refrigerante naturale (come l'anidride carbonica e gli
idrocarburi) non risulta avere alcun impatto sull'ambiente, né per quanto riguarda il
buco dell'ozono né per quanto riguarda
l'effetto serra.
Pericolosità dell'ammoniaca
Di contro, essa risulta essere leggermente infiammabile (classificazione 2L), tossica per
l'uomo (classificazione B), presenta un odore pungente che può provocare panico se percepito in luoghi affollati. Inoltre
l'ammoniaca non può essere utilizzata in
componenti frigoriferi costituiti in rame.
In caso di fughe di ammoniaca, c'è il rischio che gli alimenti conservati possano venire contaminati o che si creino situazioni di panico nei
luoghi pubblici frequentati da persone non adeguatamente addestrate.
Circuiti frigoriferi ad R717
Per tali motivi gli impianti ad NH3 raramente sono ad espansione diretta. La soluzione tecnologica preferita è quella a fluido
secondario o con acqua glicolata o, secondo recenti sviluppi, con anidride carbonica.
L'R717 trova larga applicazione negli impianti frigoriferi industriali, nelle celle frigorifere di grandi dimensioni, nei supermercati,
negli impianti sportivi (palaghiacci, ecc.).
Patentino ammoniaca
Per le ragioni appena riportate la conduzione e la manutenzione dei circuiti frigoriferi funzionanti ad ammoniaca può essere esercitata
solo da personale tecnico specializzato in possesso del Patentino per gas tossici (rilasciato dal Dipartimento di Prevenzione e Sicurezza degli
Ambienti di Lavoro dell'Azienda Sanitaria Locale)
L'ASHRAE promuove l'ammoniaca
L'associazione americana ASHRAE sostiene l'impiego dell'ammoniaca come fluido per i circuiti frigoriferi della refrigerazione e del condizionamento dell'aria.
Ad essa ha dedicato numerose pubblicazioni, convegni e momenti formativi